Visualizzazione post con etichetta PASTA DI ZUCCHERO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PASTA DI ZUCCHERO. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

VALENTINE'S CUPCAKE

E cupcake siano, anche a San Valentino! Un dolcetto buono e di grande effetto, con l'impasto piuttosto neutro alla vaniglia, vagamente aromatizzato al limone, guarnito con una buonissima cream cheese, di chiara derivazione americana. La ricetta deriva direttamente da quella usata a Hoboken, alla pasticceria Carlo's. Si possono preparare anche il giorno prima, ma conservarli in frigorifero con la crema equivale a rendere l'impasto un po' più duro. Meglio conservare i dolcetti in un contenitore chiuso ermeticamente, glassandoli al momento con la crema fredda di frigorifero.


VALENTINE'S CUPCAKE

Gli ingredienti necessari per i cupcake:
- 450 g di farina;
- 400 g di zucchero;
- 250 g di burro morbido;
- 250 ml di yogurt bianco;
- 4 uova grandi;
- 1 cucchiaino di lievito per dolci;
- 1 bustina di vanillina;
- 1/2 cucchiaino di sale;
- la scorza grattugiata di 1 limone

Mentre facciamo scaldare il forno a 170°, disponiamo i pirottini nella teglia e setacciamo farina e lievito, lavoriamo nella planetaria il burro morbido con lo zucchero, fino a che non diventino soffici e spumosi. Aggiungiamo le uova, una alla volta e solo dopo che il precedente sarà stato amalgamato. Aggiungiamo la vanillina e la scorza di limone. Continuando a montare il composto aggiungiamo gradualmente la farina, alternandola con lo yogurt.



Dividiamo il composto nei pirottini, aiutandoci con la pinza per il gelato, ed inforniamo per 25/30 minuti. Prima di sfornare facciamo la prova con lo stuzzicadenti, poi lasciamo intiepidire i cupcake nella teglia prima di farli raffreddare sulla gratella. Prepariamo nel frattempo la crema.


Gli ingredienti necessari per la cream cheese:
- 450 g di Philadelphia;
- 120 g di burro morbido;
- 200 g di zucchero a velo;
- qualche goccia di estratto di vaniglia;
- qualche goccia di colorante alimentare.

Nella planetaria, con la frusta 'K', mettiamo il burro morbido ed il Philadelphia. Lavoriamo velocemente il composto, per una trentina di secondi. Aggiungiamo l'estratto di vaniglia ed il colorante, lavorandolo altri 30 secondi. Aggiungiamo gradualmente lo zucchero a velo e, dopo l'ultima aggiunta, lavoriamo al massimo per un altro minuto. Mettiamo la crema nel sac à poche e lo lasciamo rassodare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.



Guarniamo i cupcake con la crema al formaggio e, se proprio vogliamo strafare, possiamo creare una decorazione ad hoc con un pochino di pasta di zucchero sagomata e decorata con i pennarelli alimentari.





giovedì 23 febbraio 2012

PASTA DI ZUCCHERO

Una delle tante ricette di base che esistono per preparare la pasta di zucchero, per dirla alla francese "fondant", base fondamentale per la decorazione di torte, dolci, biscotti, cupcake eccetera. Iniziamo con la ricetta del fondant dunque, senza addentrarci troppo sulle decorazioni in se e per se, per manifesta incapacità del sottoscritto! Ma ci sarà tempo. Nel frattempo prepariamo questo impasto bianco e morbido, che conserveremo in frigorifero avvolto perfettamente nella pellicola, in modo che non prenda aria. Quando sarà il momento di utilizzarlo, lo potremo riammorbidire lavorandolo un po' con le mani, e potremo colorarlo a piacere.


PASTA DI ZUCCHERO

Gli ingredienti necessari:
- 250 g di zucchero a velo;
- 25 g di sciroppo di glucosio;
- 15 g di acqua;
- 1/2 foglio di gelatina.

Per prima cosa mettiamo il foglio di gelatina ad ammollare in acqua fredda per una decina di minuti. Quando sarà morbida la mettiamo in un pentolino con l'acqua e con il glucosio.



Poniamo sul fuoco dolce e lasciamo che la gelatina ed il glucosio si sciolgano perfettamente, facendo molta attenzione che non prendano assolutamente il bollore. Questa operazione può anche essere fatta con il microonde, sempre prestando attenzione al bollore (basteranno 10/15 secondi a 700W).
Mettiamo lo zucchero a velo nel robot e vi versiamo sopra lo sciroppo ottenuto. Lavoriamo brevemente fino a che il tutto non si amalgami, e diventi una "palla". Se è il caso lavoriamo l'impasto sulla spianatoia spolverata di zucchero a velo. Non appena l'impasto è pronto lo avvolgiamo molto bene con la pellicola, in modo che non prenda aria, e lo mettiamo in frigorifero.