domenica 9 settembre 2012

PAN DI SPEZIE DIETETICO

Rieccomi ciclicamente ad affrontare un periodo di purificazione, onde evitare di venire scritturato come controfigura di Giuliano Ferrara! Sono ripartito anche con la ricerca di ricette buone ma allo stesso tempo 'dietetiche', che vengano incontro ai dettami del regime che sto seguendo, e per cui niente zucchero, niente carboidrati e soprattutto niente grassi. In questo modo riusciamo ad appagare la voglia di dolce senza compromettere i sacrifici del regime alimentare controllato, salvando in pratica capra e cavolo!
Ho trovato e provato la ricetta di questo profumatissimo pan di spezie, visto che ci avviamo, anche se molto lentamente, verso l'autunno e i profumi che sprigiona evocano un po' i dolci tipici del periodo freddo, come i biscotti alla cannella e quelli allo zenzero. I chiodi di garofano fanno il resto, con una nota più pungente.


PAN DI SPEZIE DIETETICO

Gli ingredienti necessari:
- 280 g di crusca di avena;
- 60 g di crusca di grano;
- 400 g di Philadelphia Balance;
- 40 d di latte scremato in polvere;
- 1 cucchiaino di farina di guar;
- 2 bustine di lievito per dolci;
- 6 uova intere + 6 albumi;
- 4 cucchiai di dolcificante liquido;
- 2/3 cucchiai di spezie (cannella, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano)

Cominciamo a riscaldare il forno a 180°, nel frattempo in una terrina mescoliamo la crusca, il latte in polvere, la farina di guar ed il lievito.


Aggiungiamo poi il Philadelphia ed amalgamiamo per bene, aiutandoci con una spatola o direttamente con la frusta. Aggiungiamo le uova e gli albumi, e continuiamo a mescolare fino a che il composto non sarà omogeneo. Aggiungiamo in ultimo le spezie ed il dolcificante, e versiamo il tutto in uno stampo da plum cake rivestito di carta da forno (oppure in uno stampo antiaderente).


Inforniamo e cuociamo per 50/60 minuti, controllando lo stato di cottura infilando al centro uno stuzzicadenti, che dovrà uscirne asciutto.


Una volta sfornato lo mettiamo a raffreddare su una gratella.





venerdì 7 settembre 2012

TARTE TATIN ALLA RATATOUILLE DI VERDURE

Un piatto molto semplice e molto buono, da preparare assolutamente in anticipo e da mangiare freddo o tiepido, l'ideale in questa stagione! Non è una vera e propria quiche, ma è una torta salata che riprende, come tecnica, la celeberrima (e squisitamente eccezionale) 'Tarte des démoiselles Tatin', una vera istituzione della cucina francese. Viene infatti cotta 'al rovescio', con il ripieno in basso e l'impasto in alto, e rovesciata prima di essere servita.  Io come sempre ho optato per le piccole tartellette monoporzione, più pratiche (e utili anche in caso di pic nic) ed esteticamente più gradevoli, ma nessuno vieta di utilizzare la classica tortiera, e dividere poi la tatin a fette. 


TARTE TATIN ALLA RATATOUILLE DI VERDURE

Gli ingredienti necessari:
- 250 g di farina;
- 150 g di burro;
- 25 g di acqua;
- 1 uovo;
- 1 melanzana;
- 2 zucchine;
- 3 pomodori maturi;
- 1/2 cipolla soffritta;
- 2 cucchiai di uva sultanina;
- 1 cucchiaio di noci;
- olio evo, sale e pepe

Mentre mettiamo il burro in un luogo tiepido perchè si ammorbidisca tagliamo la melanzana a piccoli cubetti, che poi saliamo e mettiamo in uno scolapasta per almeno un'ora, affinchè perda l'acqua di vegetazione.
Tagliamo a piccoli cubetti anche le zucchine ed i pomodori, che avremo privato dei semi, e li mettiamo da parte.




Lavoriamo la farina con il burro morbido, poi aggiungiamo l'acqua fredda, l'uovo e un pizzico di sale, fino ad amalgamare bene il composto. Quando l'impasto sarà liscio e omogeneo lo avvolgiamo nella pellicola e lo mettiamo a rassodare in frigorifero per almeno un'ora.


Nel frattempo ci dedichiamo alla ratatouille, che prepareremo facendo saltare in padella le verdure, a cominciare dalle melanzane e dalle zucchine, che rosoleremo insieme a qualche cucchiaio di cipolla soffritta ed alle noci, spezzettate grossolanamente.


Dopo qualche minuto aggiungiamo i pomodori e lasciamo cuocere ancora un paio di minuti aggiustando di sale e pepe, dopodiché aggiungiamo l'uvetta e lasciamo intiepidire.

Riscaldiamo il forno a 160°, quindi mettiamo sul fondo degli stampi un disco di carta forno, poi riempiamo con la ratatouille. Stendiamo un disco di pasta leggermente più largo dello stampo e lo sovrapponiamo, rimboccando per bene i bordi all'interno.




Bucherelliamo la pasta con i rebbi della forchetta, poi inforniamo per 25/30 minuti, e comunque fino a che la pasta non sarà ben dorata.



Sforniamo le tarte tatin e le lasciamo intiepidire, poi le sformiamo e le serviamo accompagnandole con la misticanza condita con una vinaigrette agrodolce.